Ultimi Articoli

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile

12 Settembre 2025

Una collaborazione scientifica tra l'Università di Colonia e l'Ospedale Pediatrico...

Gardnerella vaginalis

Gardnerella vaginalis

12 Settembre 2025

The vaginal ecosystem: a delicate balanceThe vaginal environment hosts a...

Microchips and National Sovereignty: when technology becomes a threat

Microchips and National Sovereignty: when technology becomes a threat

12 Settembre 2025

Today, every aspect of our lives is governed by a...

Gardnerella vaginalis

Gardnerella vaginalis

12 Settembre 2025

Spesso, quando si parla di disturbi intimi femminili, l'attenzione si...

Microchip e sovranità nazionale: quando la tecnologia diventa una minaccia

Microchip e sovranità nazionale: quando la tecnologia diventa una minaccia

12 Settembre 2025

Oggi, ogni aspetto della nostra vita è governato da un...

Planned Obsolescence, from the Phoebus Cartel to Today: Can a Light Bulb Last More Than 125 Years? 

Planned Obsolescence, from the Phoebus Cartel to Today: Can a Light Bulb Last More Than 125 Years? 

11 Settembre 2025

Planned obsolescence is not a modern invention but a strategy...

Martedì, 13 Maggio 2025

 

Schöningen, in Bassa Sassonia (Germania), è un sito archeologico di fama mondiale: qui è stato scoperto il più impressionante insieme di armi da caccia del Paleolitico. Proprio per sottolineare l'importanza di questo luogo nella comprensione dell'evoluzione delle tecniche di caccia umane, nel 2013 è stato inaugurato il museo di ricerca "paläon".

Ora, un team di archeologi del Leibniz-Zentrum für Archäologie (LEIZA) e dell'Università Johannes Gutenberg di Mainz (JGU), in collaborazione con esperti di geoscienze e scienze ambientali, ha pubblicato i risultati di una nuova datazione dei reperti del cosiddetto "Orizzonte delle Lance". Anche scienziati dell'Istituto di Geografia della JGU hanno partecipato agli scavi. Dopo una precedente correzione che aveva portato l'età delle celebri lance da 400.000 a 300.000 anni, i nuovi dati indicano che l'età dell'Orizzonte delle Lance deve essere ulteriormente rivista, spostandola indietro di circa 100.000 anni, fino a 200.000 anni fa. I risultati di questa ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Science Advances.

Pubblicato in Paleontologia

La chemioterapia rappresenta uno dei trattamenti più diffusi per il cancro al seno. Nonostante la sua comprovata efficacia, comporta anche degli svantaggi, tra cui un aumentato rischio di effetti indesiderati, in quanto non agisce selettivamente sulle cellule tumorali ma può colpire anche quelle sane. Effetti collaterali correlati alla chemioterapia, come affaticamento, debolezza e predisposizione alle infezioni, possono compromettere l'aderenza al trattamento, minare l'efficacia della terapia e peggiorare la qualità di vita delle pazienti.

Tra gli integratori alternativi emergenti studiati per i loro potenziali benefici nel trattamento del cancro, spiccano i probiotici. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista ad accesso aperto Pharmacia, ha indagato gli effetti di probiotici multi-ceppo sugli effetti collaterali indotti dalla chemioterapia, utilizzando il punteggio di performance di Karnofsky, l'emocromo completo e la biochimica del sangue.

Pubblicato in Medicina



Uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Diagnostics individua marcatori predittivi del fallimento del trattamento nel carcinoma prostatico metastatico.

Una nuova ricerca ha identificato specifici biomarcatori nel sangue capaci di prevedere l'inefficacia del trattamento per il cancro alla prostata, sia in pazienti ormono-sensibili che in quelli resistenti alla castrazione. Lo studio, pubblicato sulla rivista The Journal of Molecular Diagnostics di Elsevier, indica piastrine, proteina C-reattiva e cromogranina A come indicatori significativi di fallimento della terapia combinata di deprivazione androgenica e inibitori del recettore degli androgeni in pazienti con cancro prostatico ormono-sensibile, suggerendo la necessità di trattamenti alternativi.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile

12 Settembre 2025

Una collaborazione scientifica tra l'Università di Colonia e l'Ospedale Pediatrico...

Paleontologia

L'obsolescenza programmata, dal Cartello Phoebus a oggi: una lampadina può durare più di 125 anni?

L'obsolescenza programmata, dal Cartello Phoebus a oggi: una lampadina può durare più di 125 anni?

11 Settembre 2025

L'obsolescenza programmata non è un'invenzione moderna, ma una strategia che affonda le sue radici...

Geografia e Storia

Archeologia 2.0: l'IA ritrova siti perduti in Iraq grazie a foto spia degli anni '60

Archeologia 2.0: l'IA ritrova siti perduti in Iraq grazie a foto spia degli anni '60

11 Settembre 2025

Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici e archeologi dell'Università di Bologna ha...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery