Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro
Le piante e i loro microbiomi associati alle radici formano un olobionte integrato, cruciale per l'acquisizione di nutrienti e la tolleranza allo stress. Sebbene precedenti ricerche abbiano ampiamente esplorato i contributi microbici alle dinamiche di singoli nutrienti, poco si sa su come le comunità batteriche influenzino collettivamente molteplici caratteristiche nutrizionali. Allo stesso tempo, le pratiche agricole industriali hanno intensificato sfide come gli squilibri nutrizionali e la scarsità idrica. Sia la disponibilità di azoto che le condizioni idriche sono fattori chiave per l'assemblaggio e la funzione del microbioma della rizosfera. Tuttavia, la complessa interazione tra diversità microbica, struttura della rete e caratteristiche multinutrizionali delle piante rimane poco chiara. A causa di queste sfide, vi è una pressante necessità di condurre indagini più approfondite sui meccanismi microbici alla base dell'acquisizione multinutrizionale delle piante.
Medicina

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile
Una collaborazione scientifica tra l'Università di Colonia e l'Ospedale Pediatrico...
Paleontologia

L'obsolescenza programmata, dal Cartello Phoebus a oggi: una lampadina può durare più di 125 anni?
L'obsolescenza programmata non è un'invenzione moderna, ma una strategia che affonda le sue radici...
Geografia e Storia

Archeologia 2.0: l'IA ritrova siti perduti in Iraq grazie a foto spia degli anni '60
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici e archeologi dell'Università di Bologna ha...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

La Micorimediazione come strategia di biorisanamento: principi, meccanismi e applicazioni per la bonifica di suoli contaminati da metalli pesanti
1. IntroduzioneL'inquinamento dei suoli da parte di metalli pesanti (MP), quali...

Come si trasformano le...
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’...