Scienzaonline - Ultimi Articoli

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile

12 Settembre 2025

Una collaborazione scientifica tra l'Università di Colonia e l'Ospedale Pediatrico...

Gardnerella vaginalis

Gardnerella vaginalis

12 Settembre 2025

Spesso, quando si parla di disturbi intimi femminili, l'attenzione si...

Microchip e sovranità nazionale: quando la tecnologia diventa una minaccia

Microchip e sovranità nazionale: quando la tecnologia diventa una minaccia

12 Settembre 2025

Oggi, ogni aspetto della nostra vita è governato da un...

L'obsolescenza programmata, dal Cartello Phoebus a oggi: una lampadina può durare più di 125 anni?

L'obsolescenza programmata, dal Cartello Phoebus a oggi: una lampadina può durare più di 125 anni?

11 Settembre 2025

L'obsolescenza programmata non è un'invenzione moderna, ma una strategia che...

Archeologia 2.0: l'IA ritrova siti perduti in Iraq grazie a foto spia degli anni '60

Archeologia 2.0: l'IA ritrova siti perduti in Iraq grazie a foto spia degli anni '60

11 Settembre 2025

Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici e archeologi...

Bradisismo dei Campi Flegrei: scoperta la causa del sollevamento del suolo

Bradisismo dei Campi Flegrei: scoperta la causa del sollevamento del suolo

10 Settembre 2025

Un modello concettuale del sistema della Solfatara è stato finalmente...

L'Occidente ama i topi? 

L'Occidente ama i topi? 

10 Settembre 2025

In Oriente, i gatti sono re. In Occidente, sono nemici.Mentre...

Lunedì, 11 Aprile 2022

Among living tetrapods, many lineages have converged on a snake-like body plan, where extreme axial elongation is accompanied by reduction or loss of paired limbs. However, when and how this adaptive body plan first evolved in amniotes remains poorly understood. Here, we provide insights into this question by reporting on a new taxon of molgophid recumbirostran, Nagini mazonense gen. et sp. nov., from the Francis Creek Shale (309–307 million years ago) of Illinois, United States, that exhibits extreme axial elongation and corresponding limb reduction. The molgophid lacks entirely the forelimb and pectoral girdle, thus representing the earliest occurrence of complete loss of a limb in a taxon recovered phylogenetically within amniotes. This forelimb-first limb reduction is consistent with the pattern of limb reduction that is seen in modern snakes and contrasts with the hindlimb-first reduction process found in many other tetrapod groups. Our findings suggest that a snake-like limb-reduction mechanism may be operating more broadly across the amniote tree.

Full article

Pubblicato in Scienceonline

 

I resti del più antico Homo sapiens “europeo”, rinvenuti nella grotta di Bacho Kiro oltre 45.000 anni fa, appartenevano ad individui geneticamente più simili alle moderne popolazioni dell’Asia orientale che agli europei moderni. Un nuovo studio ha cercato di risolvere questo mistero contestualizzando questi individui nell’ambito degli altri genomi eurasiatici del Paleolitico e analizzando congiuntamente genetica ed evidenze archeologiche.


La colonizzazione dell'Eurasia, da parte di Homo sapiens, è avvenuta attraverso almeno tre ondate di espansione a partire da un hub fuori dall'Africa. I resti umani rinvenuti nella grotta di Bacho Kiro (nell'attuale Bulgaria) ed analizzati circa un anno fa hanno mostrato un risultato sorprendente: questi individui erano geneticamente più simili alle moderne popolazioni dell’Asia orientale che agli europei moderni. Nonostante siano stati proposti vari scenari per spiegare la scoperta, questo risultato inaspettato ha finora sollevato più domande che risposte riguardo agli antichi movimenti di popolazione che potrebbero spiegare la presenza di individui con tali caratteristiche genetiche nell’Europa di 45.000 anni fa.


Un nuovo studio - pubblicato su Genome Biology and Evolution con il titolo “Genetics and material culture support repeated expansions into Paleolithic Eurasia from a population Hub out of Africa” - ha cercato di risolvere questo mistero da un lato contestualizzando questi individui nell’ambito degli altri genomi eurasiatici del Paleolitico e dall’altro analizzando congiuntamente genetica ed evidenze archeologiche. La ricerca è stata condotta dal Dr. Leonardo Vallini e dal Professor Luca Pagani del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, in collaborazione con la Dr.ssa Giulia Marciani e il Professor Stefano Benazzi dell'Università di Bologna.

Pubblicato in Antropologia


Un nuovo studio firmato dalla Sapienza ha scoperto che il coinvolgimento di aree diverse del cervello nella memorizzazione, alla base del ricordo, è legato alla distribuzione nel tempo dell’apprendimento. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista PNAS
L’apprendimento migliora se un’esperienza viene distribuita nel tempo piuttosto che essere concentrata in un’unica soluzione. Questo vale nello studio, ma anche nell’ambito della pubblicità e di tanti altri aspetti della vita quotidiana.

Un team di ricerca della Sapienza ha svelato per la prima volta che la maggiore efficienza di un apprendimento ripartito nel tempo dipende dal fatto che il cervello utilizza circuiti cerebrali diversi a seconda della modalità di apprendimento, indipendentemente da ciò che deve essere appreso. Inoltre, i ricercatori hanno dimostrato che la stimolazione artificiale dei circuiti responsabili dell’apprendimento distribuito nel tempo si traduce in un miglioramento della memoria.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery