The Black Forest and Climate Change
Like many areas in Central Europe, large parts of the Black Forest are covered by spruce forests. These are particularly susceptible to climate change. Photo: Jürgen Bauhusertal_(Jürgen Bauhus)
Silver and Douglas firs could replace Norway spruce in the long run due to their greater resistance to droughts
As the climate change progresses, droughts are expected to become more and more common and more intense in Europe, as in many parts of the globe. However, many plants are not able to handle this kind of climate. This includes the Norway spruce, which is Germany’s most important commercial tree species and accounts for the majority of trees in the Black Forest. Valentia Vitali and Prof. Dr. Jürgen Bauhus from the Chair of Silviculture at the University of Freiburg are thus studying other types of needle-leaved conifers to find alternatives. Conifers play a far greater role in commercial forestry and climate protection than broad-leaved trees. In their article “Silver Fir and Douglas Fir Are More Tolerant to Extreme Droughts than Norway Spruce in South-Western Germany” published in the journal Global Change Biology, the scientists concluded that the native silver fir and the Douglas fir, which was imported from the Americas, are suitable tree replacements for the Norway spruce in the long run.
Certe nuvole riflettono di più
Medicina

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare
Il CNR ha guidato uno studio internazionale che ha rivelato...

Svelato come la fibrosi...
Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica...
Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali
Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)
Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...