Settembre 2025



On September 10, 2025, the JNCI: Journal of the National Cancer Institute published a groundbreaking study that could change how oropharyngeal cancer, caused by the Human Papillomavirus (HPV), is diagnosed. The research, conducted by a team of scientists from Massachusetts Eye and Ear and Harvard Medical School in Boston, suggests that a simple blood test could detect this tumor years before symptoms appear [1].

The challenge of early diagnosis
In Italy, there are about 3,000 new diagnoses of oropharyngeal cancer each year [2]. Currently, the five-year mortality rate from diagnosis is approximately 40% [2]. In the United States, this HPV-associated tumor (HPV-OPSCC) is the most common form of cancer linked to this virus. The disease is often diagnosed only in its advanced stages, due to a lack of effective screening tests. A late diagnosis leads to more aggressive treatments that not only compromise patients' quality of life but may also fail to save them from death.

Pubblicato in Scienceonline



Il 10 settembre 2025, il JNCI: Journal of the National Cancer Institute ha pubblicato una ricerca rivoluzionaria che potrebbe cambiare il modo in cui il cancro dell'orofaringe, causato dal Papillomavirus Umano (HPV), viene diagnosticato. Lo studio, condotto da un team di scienziati del Massachusetts Eye and Ear e della Harvard Medical School di Boston, suggerisce che una semplice analisi del sangue potrebbe rilevare questo tumore con anni di anticipo rispetto ai sintomi [1].

La sfida della diagnosi precoce
In Italia, si registrano circa 3.000 nuove diagnosi di tumore dell'orofaringe ogni anno [2]. Attualmente, il tasso di mortalità a cinque anni dalla diagnosi è di circa il 40% [2]. Negli Stati Uniti, questo tumore associato all'HPV (HPV-OPSCC) è la forma di cancro legata a questo virus più comune. Spesso, la malattia viene diagnosticata solo quando è in fase avanzata, a causa della mancanza di test di screening efficaci. Una diagnosi tardiva porta a trattamenti più aggressivi che non solo compromettono la qualità della vita dei pazienti, ma possono anche non riuscire a salvarli dalla morte.

Pubblicato in Medicina





Introduction: The Paradox of Indifference
In a world where every single piece of news travels around the planet in an instant, where the pain of a single person can shake our consciences, one of the greatest humanitarian tragedies of our time unfolds in the shadows. The Darfur genocide, a crisis that has defined an entire generation, has been erased from our collective memory, replaced by new horrors that demand our attention. This article is not merely a chronicle of numbers, dates, and facts. It is a conscience examination, an inquiry into why we allowed silence to envelop the suffering of millions of people, and a warning that our indifference comes at an unimaginable human cost.

Pubblicato in Scienceonline

Introduzione: il paradosso dell'indifferenza
In un mondo in cui ogni singola notizia fa il giro del pianeta in pochi istanti, in cui il dolore di una singola persona può scuotere le coscienze, una delle più grandi tragedie umanitarie del nostro tempo si consuma nell'ombra. Il genocidio in Darfur, una crisi che ha segnato un'intera generazione, è stato rimosso dalla memoria collettiva, sostituito da nuovi orrori che reclamano la nostra attenzione. Questo articolo non è solo una cronaca di numeri, date e fatti. È un esame di coscienza, un'indagine sul perché abbiamo permesso che il silenzio avvolgesse la sofferenza di milioni di persone, e un monito che la nostra indifferenza ha un costo umano inimmaginabile.

Pubblicato in Antropologia




1. Introduction
The contamination of soils by heavy metals (HMs), such as cadmium (Cd), lead (Pb), chromium (Cr), arsenic (As), and mercury (Hg), represents an environmental issue of global relevance, which has been exacerbated by the intensification of agricultural production. Modern practices, such as the use of pesticides containing arsenic and other metallic compounds, and the extraction of large volumes of water from deep aquifers—often located in volcanic strata rich in these elements—have contributed to a critical accumulation of such contaminants in the soil.


These contaminants are non-biodegradable and tend to accumulate in the food chain, posing serious risks to the health of ecosystems and humans. Conventional remediation methods, including excavation and ex-situ treatment, are often ineffective, economically burdensome, and can irreversibly alter soil structure and fertility. In response to these limitations, bioremediation technologies offer alternative, eco-friendly, and sustainable approaches. Among these, in addition to the use of heavy metal hyperaccumulator plants like Brassicaceae (e.g., Brassica juncea) and sunflowers (Helianthus annuus), scientific interest has turned towards mycoremediation, which leverages the symbiosis between fungi and plant roots. This article aims to analyze in detail the mechanisms by which mycorrhizae act in the remediation of heavy metal-contaminated soils.

Pubblicato in Scienceonline

1. Introduzione
L'inquinamento dei suoli da parte di metalli pesanti (MP), quali cadmio (Cd), piombo (Pb), cromo (Cr), arsenico (As) e mercurio (Hg), rappresenta una problematica ambientale di rilevanza globale, aggravatasi a causa dell'intensificazione delle produzioni agricole. Le pratiche moderne, come l'uso di pesticidi a base di arsenico e altri composti metallici, e l'estrazione di ingenti volumi d'acqua da falde profonde, spesso situate in strati vulcanici ricchi di questi elementi, hanno contribuito a un accumulo critico di tali contaminanti nel suolo.


Questi contaminanti non sono biodegradabili e tendono ad accumularsi nella catena trofica, ponendo seri rischi per la salute degli ecosistemi e per quella umana. I metodi di risanamento convenzionali, tra cui l'escavazione e il trattamento ex situ, sono spesso inefficaci, economicamente onerosi e possono alterare irreversibilmente la struttura e la fertilità del suolo. In risposta a queste limitazioni, le tecnologie di biorisanamento offrono approcci alternativi, eco-compatibili e sostenibili. Tra queste, oltre all'utilizzo di piante iperaccumulatrici di metalli pesanti come le brassicacee (es. Brassica juncea) e il girasole (Helianthus annuus), l'interesse scientifico si è rivolto verso la micorimediazione, che sfrutta la simbiosi tra funghi e radici di piante. Il presente articolo si propone di analizzare in dettaglio i meccanismi attraverso i quali le micorrize agiscono nella bonifica dei suoli inquinati da metalli pesanti.

Pubblicato in Ambiente


Una collaborazione scientifica tra l'Università di Colonia e l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha portato a una scoperta fondamentale nel campo delle malattie autoinfiammatorie, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature. Lo studio ha individuato il meccanismo che scatena una grave malattia genetica rara nei bambini, la SAVI (vasculopatia associata a STING con esordio infantile), offrendo nuove speranze per terapie future.

Il ruolo cruciale della proteina STING
Il sistema immunitario, che normalmente ci protegge, in alcuni casi si rivolta contro l'organismo scatenando una forte infiammazione. I ricercatori hanno scoperto che la proteina STING, una sorta di "sensore" immunitario, non solo rileva minacce come infezioni, ma può anche innescare la necroptosi, un tipo di morte cellulare programmata.

Pubblicato in Medicina
Venerdì, 12 Settembre 2025 08:34

Gardnerella vaginalis



The vaginal ecosystem: a delicate balance
The vaginal environment hosts a complex community of microorganisms, dominated in healthy conditions by beneficial bacteria of the genus Lactobacillus. These bacteria are the guardians of the ecosystem: they produce lactic acid, maintaining the vaginal pH at an acidic level (generally between 3.8 and 4.5), an environment that inhibits the growth of unwanted pathogens. Gardnerella vaginalis is part of this flora, but its presence is typically kept in check by the vaginal acidity. When the balance is broken, the pH rises to values equal to or greater than 5 (becoming less acidic), and lactobacilli drastically decrease. This leads to the proliferation of Gardnerella and other anaerobic bacteria (which live in the absence of oxygen) like Mycoplasma hominis and Prevotella. The exponential increase of these microorganisms is the core of bacterial vaginosis.

Pubblicato in Scienceonline



Today, every aspect of our lives is governed by a microscopic piece of silicon. From the phones we carry in our pockets to the grids that power our cities, microchips are the beating heart of the modern world. But while planned obsolescence and the Phoebus Cartel (1, 2) taught us that technology can be manipulated for profit, the race for microchips reveals a much more uncomfortable truth: technological dependence has become the new frontier of control and national security. Globalization, once celebrated as a bridge between nations, has created a complex and vulnerable network that can be exploited for much more sinister purposes, a hidden weapon ready to strike at the heart of national sovereignty.


The most insidious danger lies in what we can't see: "backdoors" (secret access points) at the hardware or firmware (the software that instructs the hardware how to function) level. These aren't simple software bugs, but security flaws intentionally built into a chip's design. States and corporations can have these malicious elements inserted into mass-market devices, such as our smartphones, home routers, or, even more worryingly, into components of a country's critical infrastructure, such as electrical grids or communication systems. The fear is that a nation that dominates chip production can influence its manufacturers to integrate these vulnerabilities.

Pubblicato in Scienceonline
Venerdì, 12 Settembre 2025 07:52

Gardnerella vaginalis



Spesso, quando si parla di disturbi intimi femminili, l'attenzione si concentra sulle infezioni da lieviti come la candida. Meno conosciuta è la vaginosi batterica, una condizione che coinvolge un batterio specifico: la Gardnerella vaginalis (H.L. Gardner 1955). La Gardnerella è un batterio anaerobio facoltativo, ciò vuol dire che pur preferendo ambienti con poco o nessun ossigeno, ha la capacità di crescere anche in presenza di ossigeno. A differenza di un'infezione classica, la vaginosi è uno squilibrio ecologico, un'alterazione del delicato microbiota vaginale che merita un'analisi più approfondita.

L'ecosistema vaginale: un delicato equilibrio
L'ambiente vaginale ospita una comunità complessa di microrganismi, dominata in condizioni di salute da batteri utili del genere Lactobacillus. Questi batteri sono i guardiani dell'ecosistema: producono acido lattico, mantenendo il pH vaginale acido (generalmente tra 3,8 e 4,5), un ambiente che inibisce la crescita di patogeni indesiderati. La Gardnerella vaginalis fa parte di questa flora, ma la sua presenza è solitamente mantenuta sotto controllo dall’acidità vaginale.
Quando l'equilibrio si rompe, il pH si alza raggiungendo valori eguali o superiori a 5 (diventando meno acido) e i lattobacilli diminuiscono drasticamente avviene la proliferazione della Gardnerella e di altri batteri anaerobi (che vivono in assenza di ossigeno) come Mycoplasma hominis e Prevotella. L'aumento esponenziale di questi microrganismi è il cuore della vaginosi batterica.

Pubblicato in Medicina
Pagina 1 di 5

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery