Scienzaonline - Ultimi Articoli

Darfur: un esame di coscienza di fronte all'orrore

Darfur: un esame di coscienza di fronte all'orrore

13 Settembre 2025

Introduzione: il paradosso dell'indifferenzaIn un mondo in cui ogni singola...

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile

12 Settembre 2025

Una collaborazione scientifica tra l'Università di Colonia e l'Ospedale Pediatrico...

Gardnerella vaginalis

Gardnerella vaginalis

12 Settembre 2025

Spesso, quando si parla di disturbi intimi femminili, l'attenzione si...

Microchip e sovranità nazionale: quando la tecnologia diventa una minaccia

Microchip e sovranità nazionale: quando la tecnologia diventa una minaccia

12 Settembre 2025

Oggi, ogni aspetto della nostra vita è governato da un...

L'obsolescenza programmata, dal Cartello Phoebus a oggi: una lampadina può durare più di 125 anni?

L'obsolescenza programmata, dal Cartello Phoebus a oggi: una lampadina può durare più di 125 anni?

11 Settembre 2025

L'obsolescenza programmata non è un'invenzione moderna, ma una strategia che...

Venerdì, 28 Marzo 2025


La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente situazione dei ghiacciai Marmolada, Antelao e Fradusta tra il 1992 e il 2023


Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l’Università tecnica della Danimarca, l’Università Roma Tre, l’ARPA Veneto e l’Università del Quèbec a Montreal, ha utilizzato dati acquisiti con tecnologia LiDAR e da drone messi a confronto con immagini storiche rielaborate tramite algoritmi moderni. I risultati sono pubblicati su The Cryosphere.

Pubblicato in Ambiente


Uno studio internazionale, frutto della collaborazione tra la Sapienza e il Wistar Institute, rivela il meccanismo di riprogrammazione metabolica di una specifica popolazione di neutrofili presenti nel microambiente del tumore cerebrale. I risultati della ricerca, pubblicati su “Cancer Discovery”, aprono nuove strade per lo sviluppo di strategie terapeutiche più efficaci per il trattamento del glioblastoma
A oggi il glioblastoma rimane, tra i tumori cerebrali nell’adulto, la forma più aggressiva e maggiormente resistente alle terapie. La scarsa efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili è dovuta alle caratteristiche biologiche proprie del microambiente di questo tumore. L’ampia eterogeneità cellulare, la forte ipossia, cioè la carenza di ossigeno, e l’immunosoppressione rendono inefficienti anche gli approcci terapeutici più recenti.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery