Scienzaonline - Ultimi Articoli

L'Illusione del giudizio negli LLM: Sapienza, l'ai confonde segnali con ragionamento

L'Illusione del giudizio negli LLM: Sapienza, l'ai confonde segnali con ragionamento

15 Ottobre 2025

Studio della Sapienza di Roma rivela i rischi della delega...

Nuove Strategie per Rigenerare e Potenziare i Neuroni Cerebrali

Nuove Strategie per Rigenerare e Potenziare i Neuroni Cerebrali

15 Ottobre 2025

I meccanismi del cervello per riparare i danni causati da...

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E...

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra...

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

11 Ottobre 2025

Narrare la malattia: il ruolo dei VIP tra stigma e...

Venerdì, 21 Aprile 2023



DAL 22 APRILE AL 21 MAGGIO 5 WEEKEND DI APERTURE STRAORDINARIE NELLA NATURA PROTETTA.


Torna la primavera e con essa, anche quest’anno, dal 22 Aprile al 21 Maggio tornano le “Giornate delle Oasi WWF”, in un’edizione ancora più ricca: un intero mese di eventi speciali e aperture straordinarie per immergersi nella natura d’Italia e scoprirne la meraviglia e il valore per il nostro benessere.

Oltre che luoghi meravigliosi, le Oasi sono il più grande progetto di conservazione del WWF in Italia, da oltre 50 anni: dalla storica Oasi del Lago di Burano in Toscana alle maestose Gole del Sagittario in Abruzzo, dai prati alpini di Valtrigona in Trentino alle scogliere di Torre Salsa in Sicilia, tutte le Oasi WWF svolgono un ruolo centrale per difendere migliaia di specie, fare educazione in natura e promuovere uno sviluppo davvero sostenibile. E tutte hanno un richiamo speciale a cui rispondere nell’arco di ben cinque weekend, con decine di iniziative tra cui scegliere.

Pubblicato in Ambiente


 Ad oggi, non conosciamo ancora quali siano le cause di malattie come l’Alzheimer o la Malattia di Parkinson; di conseguenza, le terapie a disposizione non sono purtroppo in grado di arrestare o rallentare la patologia. Ciò vale per tutte le cosiddette “malattie neurodegenerative”, che comprendono anche nomi noti, quali la Sclerosi Laterale Amiotrofica, e meno noti come la Demenza o Sindrome Fronto-Temporale (FTD).


Ma un inatteso aiuto potrebbe arrivare da un piccolo animale marino, l’invertebrato di nome botrillo, un animaletto che cresce e si riproduce a basse profondità in mari quali il Mediterraneo e, in particolare in zone ricche in nutrienti e calde dell’Adriatico, come la Laguna di Venezia. Si tratta di un essere vivente molto semplice che presenta al suo interno anche un cervello rudimentale, costituito da poco meno di un migliaio di neuroni. Tuttavia tale organismo appartiene al gruppo di animali considerati i parenti più prossimi ai vertebrati (il gruppo a cui anche l’uomo appartiene) e, anche per tale motivo, i ricercatori lo stanno studiando da tempo.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery