309 calorie di cioccolato fondente fanno bene al cuore
Sempre più frequentemente si parla dei benefici del cioccolato, specialmente di quello fondente, che grazie ad alte concentrazioni di polifenoli può avere effetti antinfiammatori.
Ai molteplici studi scientifici condotti nel mondo, si affianca quello dell’Osservatorio Grana Padano che ha analizzato le abitudini nutrizionali di 4.186 soggetti adulti italiani (età maggiore di diciotto anni, 56% femmine, 46% maschi) e il loro consumo giornaliero di cioccolato, sia nella forma classica, sia nei dolci al cucchiaio e barrette al cioccolato. Dalla ricerca emerge che, in media, il campione intervistato consuma 60 grammi di cioccolato a settimana, riscontrando una minore incidenza di ipertensione, ipercolesterolemia e rischi cardiovascolari rispetto alla media degli italiani.
Da uno studio pubblicato sulla rivista “Atherosclerosis” si evince che il cioccolato ha un effetto positivo in termini di salute, in particolare una significativa riduzione di ictus nelle donne. Uno studio svedese pubblicato quest’anno da ”American Heart Journal” su un numero elevato di uomini seguiti per un periodo di quattordici anni, rileva che c’è un più basso tasso di ricoveri e morti per scompenso cardiaco tra coloro che hanno un moderato consumo di cioccolato. Lo studio italiano Moli-Sani ha invece evidenziato che 6,7 grammi al giorno di cioccolato abbassano la Proteina C reattiva, uno degli indicatori più promettenti per lo stato d’infiammazione cronica che aumenta il rischio cardiovascolare, dall’infarto cardiaco all’ictus cerebrale.
Exploiting viruses to attack cancer cells
The AdARET killed cancer cells (A549, H1299, and C33A) in a dose dependent manner while normal cells (BJ and WI38) were unaffected particularly with small doses infected with AdARET and AdAREF at the MOIs indicated. Living cells were stained blue. MOI indicates the number of virus particles per cell. (Yohei Mikawa et al., Cancers, May 11, 2020)
An adenovirus is now better able to target and kill cancer cells due to the addition of an RNA stabilizing element.
Hokkaido University scientists have made an adenovirus that specifically replicates inside and kills cancer cells by employing special RNA-stabilizing elements. The details of the research were published in the journal Cancers.
Much research in recent years has investigated genetically modifying adenoviruses to kill cancers, with some currently being tested in clinical trials. When injected, these adenoviruses replicate inside cancer cells and kill them. Scientists are trying to design more efficient viruses, which are better able to target cancer cells while leaving normal cells alone.
Aprono le iscrizioni per i campi a tutela dell'Orso marsicano
Continua la campagna per la conservazione dell’Orso bruno marsicano del WWF, consapevoli che per vincere questa sfida c’è bisogno dell’aiuto di tutti. Per questo l’Associazione cerca volontari che abbiano a cuore la salvaguardia dell’Orso e siano disponibili a dare un po’ del loro tempo per realizzare azioni pratiche in favore della specie.
A maggio 2019 il WWF ha lanciato la campagna Orso2x50 per contribuire a raggiungere l'ambizioso obiettivo di raddoppiare il numero di individui nell’areale della specie entro il 2050. Pertanto, sono state già attivate diverse misure e programmate molte azioni, tra le quali incontri pubblici, flash mob, campi di volontariato, distribuzione e montaggio di recinti elettrificati, iniziative di sensibilizzazione rivolte a bambini e adulti, potature e recupero di alberi da frutto, ricerca segni di presenza, pulizia di sottopassi lungo i principali corridoi ecologici, fondamentali per ampliare l’area le dell’orso.
Attività di conservazione, informazione e sensibilizzazione. Infatti per conservare l’orso marsicano è fondamentale anche diffondere le giuste conoscenze sulla specie e sui corretti comportamenti che dobbiamo avere nelle sue aree di presenza, per evitare ogni forma di disturbo che possa pregiudicare gli sforzi messi in campo.
Medicina

Cancro dell'orofaringe: vaccino e intelligenza artificiale per prevederlo anni prima
Il 10 settembre 2025, il JNCI: Journal of the National...
Paleontologia

Dall'eroe perfetto all'eroe imperfetto: perché il cinema ci racconta di giovani imbranati e bruttarelli, senza risparmiare neanche Batman
Che fine ha fatto l'eroe senza macchia e senza paura? Se un tempo i...

L'obsolescenza programmata, dal Cartello...
L'obsolescenza programmata non è un'invenzione moderna, ma una...
Geografia e Storia

Archeologia 2.0: l'IA ritrova siti perduti in Iraq grazie a foto spia degli anni '60
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici e archeologi dell'Università di Bologna ha...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

La Micorimediazione come strategia di biorisanamento: principi, meccanismi e applicazioni per la bonifica di suoli contaminati da metalli pesanti
1. IntroduzioneL'inquinamento dei suoli da parte di metalli pesanti (MP), quali...

Come si trasformano le...
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’...