Ultimi Articoli

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale

06 Aprile 2025

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano ha esaminato le...

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

05 Aprile 2025

Tale patologia, classificata come malattia rara, è ancora poco studiata:...

L' Intelligenza Artificiale Rivoluziona la Diagnosi Cardiaca: Un Nuovo Sistema per Riconoscere le Patologie in Tempo Reale

L' Intelligenza Artificiale Rivoluziona la Diagnosi Cardiaca: Un Nuovo Sistema per Riconoscere le Patologie in Tempo Reale

05 Aprile 2025

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità a...

How the brain evaluates rewards

How the brain evaluates rewards

04 Aprile 2025

Researchers have gained a new understanding of how the brain...

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

04 Aprile 2025

Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati...

Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa

Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa

03 Aprile 2025

Quando il più grande deserto del mondo era una terra...

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili

03 Aprile 2025

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i...

  • 1
  • 2
Lunedì, 03 Agosto 2020



“Staphylococcus aureus” – also known as “golden staph” – has the ability to develop in highly variable environmental conditions (on the skin, in the nose, on sterile surfaces, and so forth). Its great adaptability depends especially on a protein (an RNA helicase) involved in the degradation of RNA messengers that have become useless. In their attempts to have a better understanding of how this helicase works, scientists from the University of Geneva (UNIGE) discovered that it contributes to another physiological process, without any apparent link to the first: the synthesis of the fatty acids that are the essential constituents of the bacterial membrane. This advance, to be published in the journal PLoS Genetics, offers an interesting insight since fatty acid synthesis is precisely one of the targets favoured by numerous laboratories to fight this pathogen that is difficult to treat due to its resistance to antibiotics.

Pubblicato in Scienceonline



SARS-CoV-2 is the coronavirus that causes COVID-19. It is currently not known why some individuals develop only mild or no symptoms when infected, whilst others experience severe, life-threatening forms of the disease. However, it is known that the risk of COVID-19 becoming severe increases with age and is higher in males than in females. Many severe COVID-19 cases are characterised by increased blood clotting and thrombosis formation.

The team combined existing data on gene expression in humans with cell culture research of SARS-CoV-2-infected cells to search for molecules involved in blood coagulation that differ between females and males, change with age, and are regulated in response to SARS-CoV-2 infection.

Out of more than 200 candidate factors, researchers identified a glycoprotein called transferrin to be a procoagulant (a cause of blood clotting) that increases with age, is higher in males than in females, and is higher in SARS-CoV-2-infected cells. Hence, transferrin may have potential as a biomarker for the early identification of COVID-19 patients at high risk of severe disease.

 

More informations: 

 

https://scienzaonline.com/scienceonline-news/item/2661-immunoprotein-impairs-sars-cov-2.html

https://scienzaonline.com/scienceonline-news/item/2676-lactoferrin-as-potential-preventative-and-treatment-for-covid-19.html

https://scienzaonline.com/scienceonline-news/item/2661-immunoprotein-impairs-sars-cov-2.html

https://scienzaonline.com/medicina/item/2657-nox2-identificato-il-bersaglio-del-covid-19.html

Pubblicato in Scienceonline


Il 1° agosto 2020 è stato lanciato ArcticHubs, un'ambiziosa collaborazione multidisciplinare internazionale che mira a sviluppare soluzioni basate sulla ricerca e sulle buone pratiche per affrontare le sfide urgenti che riguardano l'Artico. Il progetto, che sarà finanziato per quattro anni dal programma Horizon 2020 dell'Unione Europea, riunisce 22 partner in 11 paesi diversi, provenienti da università e istituti di ricerca, da ONG, dai settori pubblico e privato e dalla società civile.

 

Tra gli atenei coinvolti anche l’Università di Torino, unico ente italiano a partecipare all’iniziativa, che avrà come responsabile locale Marco Giardino, docente del Dipartimento di Scienze della Terra. UniTo è la rappresentante per i casi di studio sulla geodiversità alpina e sui suoi servizi alle comunità locali, come quelle del Geoparco UNESCO Sesia Val Grande e le comunità delle valli valdesi Germanasca e Chisone.

 Al centro dell'approccio pionieristico del progetto ci sono i 22 'hub', luoghi rappresentativi attraverso l'Artico, dove saranno impiegate metodologie partecipative e collaborative per osservare gli impatti delle attività economiche e per costruire strumenti orientati alla soluzione per conciliare nuove opportunità economiche con mezzi di sussistenza tradizionali e risoluzione dei conflitti di uso del suolo tra settori diversi.

Pubblicato in Ambiente

Con l’arrivo dell’estate e l’innalzamento delle temperature, il nostro organismo ha l’importante compito di mantenere costante la temperatura corporea: e per farlo mette in pratica la termoregolazione.

Può accadere però che questo sistema di regolazione non funzioni correttamente, ad esempio in persone più “fragili” come gli anziani o i bambini, oppure quando vi è un elevato tasso di umidità. Se la termoregolazione si blocca, si può creare un accumulo di calore che causa un innalzamento improvviso della temperatura corporea, condizione definita come colpo di calore.

In Italia, nel periodo estivo, sul sito del Ministero della Salute è presente un bollettino giornaliero che mostra attraverso differenti colorazioni i livelli di rischio delle ondate di calore in molte città italiane per fornire a tutti i cittadini una “mappa del caldo” che consenta di affrontare nella maniera più adeguata e sicura le giornate estive.

Pubblicato in Medicina

The novel coronavirus 2019 (COVID-19) pandemic is rapidly advancing across the globe despite drastic public and personal health measures. Antivirals and nutritional supplements have been proposed as potentially useful against SARS-CoV-2 (virus that causes COVID-19), but few have been clinically established.

Lactoferrin (Lf) is a naturally occurring and non-toxic glycoprotein that is orally available as a nutritional supplement and has established in vitro anti-viral efficacy against a wide range of virus including SARS-CoV, a closely related corona virus to SARS-CoV-2 (virus that causes COVID-19). Furthermore, Lf possesses unique immunomodulatory and anti-inflammatory effects that may be especially relevant to the pathophysiology of severe COVID-19 cases.

We review the underlying biological mechanisms of Lf as an antiviral and immune regulator, and propose its unique potential as a preventative and adjunct treatment for COVID-19. We hope that further research and development of Lf nutritional supplementation would establish its role for COVID-19.

 

Read more: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0924857920303010

 

Per maggiori approfondimenti : 

https://scienzaonline.com/medicina/item/2621-una-risposta-contro-il-covid-19-la-glicoproteina-lattoferrina,-una-componente-dell%E2%80%99immunit%C3%A0-innata.html

https://scienzaonline.com/scienceonline-news/item/2597-lactoferrin-as-protective-natural-barrier-of-respiratory-and-intestinal-mucosa-against-coronavirus-infection-and-inflammation.html

https://scienzaonline.com/medicina/item/2672-ricerca-dati-a-confronto-covid19-colpisce-anche-la-tiroide.html

https://scienzaonline.com/scienceonline-news/item/2661-immunoprotein-impairs-sars-cov-2.html

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Paleontologia

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro

06 Marzo 2025

Lo scheletro del guardiano nel suo letto di legno presso Collegium Augustalium, nel Parco...

Geografia e Storia

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini

02 Aprile 2025

Lo studio condotto a Calafuria (Livorno) dall’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale

06 Aprile 2025

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano ha esaminato le dimensioni...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery