Ultimi Articoli

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

11 Luglio 2025

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e colpiscono con...

MITICA rivoluziona la mitilicoltura: cozze alleate contro la CO2  per un mare più  resiliente

MITICA rivoluziona la mitilicoltura: cozze alleate contro la CO2 per un mare più resiliente

11 Luglio 2025

Un nuovo capitolo si apre per la storica mitilicoltura di...

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

10 Luglio 2025

Una ricerca congiunta dell'Università di Padova, del CNR di Padova...

Primo intervento di chirurgia radioguidata sui tumori neuroendocrini polmonari

Primo intervento di chirurgia radioguidata sui tumori neuroendocrini polmonari

09 Luglio 2025

L’operazione è stata effettuata presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea tramite l’utilizzo...

Tre Anni dal Disastro della Marmolada: Svelati i Meccanismi del Crollo del Ghiacciaio

Tre Anni dal Disastro della Marmolada: Svelati i Meccanismi del Crollo del Ghiacciaio

09 Luglio 2025

A tre anni dalla tragedia della Marmolada del 3 luglio...

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

08 Luglio 2025

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso...

Il "codice a barre" dei cromosomi: una nuova chiave per leggere il genoma umano

Il "codice a barre" dei cromosomi: una nuova chiave per leggere il genoma umano

08 Luglio 2025

I risultati di una ricerca della Sapienza Università di Roma...

La sombra de los grandes navíos: El ocaso de un mundo inocente

La sombra de los grandes navíos: El ocaso de un mundo inocente

08 Luglio 2025

Aquí estoy. Yo soy Caonabó, cacique de Maguana. Mi historia...

  • 1
  • 2
Martedì, 15 Ottobre 2024


Un team internazionale di ricercatori coordinato dal Labanof dell’Università Statale di Milano ha esaminato 492 scheletri della collezione osteologica di Milano per far luce sulle dinamiche di sopravvivenza e mortalità femminile in città dall’epoca Romana al periodo contemporaneo. I risultati rivelano significative differenze di genere evidenziando come la vita media di una donnasia dipesa dall’interazione di diversi fattori culturali, sociali e biologici, primo fra tutti il rischio legato al momento della gravidanza e del parto. Si è visto quindi che in epoche in cui la donna ha avuto maggior assistenza in queste fasi cruciali, come nel Medioevo, l’aspettativa di vita migliora. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports.

Altro che secoli bui: il Medioevo, almeno per le donne milanesi, vide un notevole miglioramento delle condizioni sociali, culturali e biologiche che si tradusse in un aumento dell’aspettativa di vita rispetto all’epoca Romana (da 36 a 40 anni). Le donne furono meno longeve e più a rischio di morte durante le epoche romana e moderna, mentre in epoca contemporanea, per la prima volta, le donne vivono più a lungo rispetto agli uomini.

Pubblicato in Scienza generale
Martedì, 15 Ottobre 2024 13:16

New test improves diagnosis of allergies



Researchers at the University of Bern and Bern University Hospital have developed a test to simplify the diagnosis of allergies. Its effectiveness has now been confirmed in clinical samples from children and adolescents suffering from a peanut allergy. The results could fundamentally improve the clinical diagnosis of allergies in future.

Food allergies are a major health problem worldwide. In some countries, up to 10% of the population is affected, mainly young children. Peanut allergy, in particular, is one of the most common diseases and often manifests itself in severe, potentially life-threatening reactions. The stress of food allergies not only affects the individuals concerned, but also has far-reaching consequences for their families, the health system and the food industry. The oral food challenge test, in which people consume the allergen (such as peanut extract) under supervision to test the allergic reaction, is still considered the gold standard in diagnosis. However, the method is complex and carries health risks. The allergen skin prick test and blood test are often not very accurate, which can lead to misdiagnoses and unnecessary food avoidance.

Pubblicato in Scienceonline


Il Dipartimento di Medicina sperimentale alla guida del progetto collaborativo finalizzato alla realizzazione di un database di dati demografici e clinici dei pazienti che sarà reso operativo in una piattaforma digitale implementata da Bluecompanion
L’Unità di ricerca di Scienza dell'alimentazione e nutrizione umana del Dipartimento di Medicina sperimentale, con il coordinamento di Lorenzo Donini ha avviato e sta conducendo un progetto collaborativo con Bluecompanion per lo sviluppo di un registro elettronico (Sarcopenic Obesity e-Registry) per l’obesità sarcopenica, una condizione clinica caratterizzata dalla combinazione di obesità e sarcopenia, ovvero una ridotta massa muscolare scheletrica accompagnata da ridotta funzionalità muscolare.

Pubblicato in Medicina



Uno studio internazionale a cui hanno partecipato, per l’Italia, anche ricercatori dell'Istituto di biofisica del Cnr e della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha mappato per la prima volta il genoma dello squalo della Groenlandia, il vertebrato più longevo al mondo. Il lavoro, pubblicato su BioRxIv, getta nuova luce sui meccanismi che rendono possibile la sua straordinaria longevità

 Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), un elusivo abitante delle profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Oceano Artico, è il vertebrato più longevo al mondo, con una durata di vita stimata di circa 400 anni: un team internazionale di studiosi ne ha mappato per la prima volta il genoma, facendo così luce sui meccanismi molecolari associati alla longevità di questa straordinaria specie.

La ricerca, pubblicata come preprint su BioRxiv, ha coinvolto istituzioni tedesche - il Fritz Lipmann Institute on Aging (FLI) di Jena e la Ruhr University di Bochum- danesi -l’Università di Copenhagen- e, per l’Italia, l'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) e la Scuola Normale Superiore di Pisa, oltre ad altre istituzioni.

Pubblicato in Scienza generale

Medicina

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

10 Luglio 2025

Una ricerca congiunta dell'Università di Padova, del CNR di Padova...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

11 Luglio 2025

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e colpiscono con ondate...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery