1) Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro «Persone» 2009 del VII programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
(2008/C 261/06)
Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare proposte, nell'ambito del
programma di lavoro «Persone» 2009 del 7o programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca,
sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013).
Si sollecita la presentazione di proposte per il seguente invito. I termini ultimi per l'invio delle proposte e lo stanziamento di bilancio sono riportati nel testo del bando, che è pubblicato sul sito web CORDIS.
Programma specifico «Persone»: La notte dei ricercatori FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Questo invito a presentare proposte riguarda il programma di lavoro 2009 adottato dalla Commissione con decisione C(2008) 4483 della Commissione, del 22 agosto 2008.
Medicina

Microrganismi Effettivi (EM): approccio microbiologico rigenerativo tra storia, composizione e applicazioni sperimentali
I Microrganismi Effettivi (EM), sviluppati negli anni ’80 dal prof....
Paleontologia

Dall'eroe perfetto all'eroe imperfetto: perché il cinema ci racconta di giovani imbranati e bruttarelli, senza risparmiare neanche Batman
Che fine ha fatto l'eroe senza macchia e senza paura? Se un tempo i...

L'obsolescenza programmata, dal Cartello...
L'obsolescenza programmata non è un'invenzione moderna, ma una...
Geografia e Storia

Archeologia 2.0: l'IA ritrova siti perduti in Iraq grazie a foto spia degli anni '60
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici e archeologi dell'Università di Bologna ha...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

La Micorimediazione come strategia di biorisanamento: principi, meccanismi e applicazioni per la bonifica di suoli contaminati da metalli pesanti
1. IntroduzioneL'inquinamento dei suoli da parte di metalli pesanti (MP), quali...

Come si trasformano le...
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’...